IT DE ES FR PL

Premio Grand Continent 2025

05 Dicembre

EDIZIONE 2025

Una grande narrazione su scala europea

Il Premio Grand Continent cerca di far emergere racconti ambiziosi che contribuiscano a plasmare l’immaginario politico e culturale dell’Europa contemporanea. Questi racconti devono distinguersi per un’elevata qualità letteraria, accompagnata da una riflessione su un tema storico, politico o sociale di grande rilevanza per la nostra epoca.

Nonostante bestseller recenti che testimoniano una forte domanda per questo tipo di opere (si pensi, ad esempio, a Il mago del Cremlino di Giuliano Da Empoli o Anatomia di un istante di Javier Cercas), le nostre classificazioni generiche non sembrano realmente riconoscere un tipo di racconto che gli anglosassoni definiscono narrativa non fiction, un termine che si riferisce a testi che si collocano al confine tra la letteratura del reale e la narrativa di fantasia (da Truman Capote a David Foster Wallace, passando per Joan Didion e Tom Wolfe).

La selezione 2025 del Premio Grand Continent contribuirà a mettere in evidenza la vitalità di questo genere letterario in cinque aree linguistiche europee: il tedesco, lo spagnolo, il francese, l’italiano e il polacco.

Giuria

Giuliano da Empoli

Nato nel 1973 a Neuilly-sur-Seine (Francia)
Giuliano da Empoli dirige il think tank Volta a Milano e insegna a Sciences Po Paris. Il suo primo romanzo, Il mago del Cremlino (Mondadori, 2022), è stato premiato con il Grand Prix du roman de l'Académie française ed è stato tradotto in più di venti lingue.

Andrea Marcolongo

Nata nel 1987 a Crema (Italia)
Saggista italiana specializzata nella lingua e nella letteratura dell'antica Grecia. Il suo saggio La lingua geniale (2016) è stato tradotto in dieci lingue.

Barbara Cassin

Nata nel 1947 a Boulogne-Billancourt (Francia)
Barbara Cassin è una filosofa ed ellenista francese, membro dell'Académie française. Ha curato un Dictionnaire des intraduisibles (Seuil/Le Robert, 2004) e ha pubblicato Éloge de la traduction. Compliquer l'universel (Fayard, 2016).

Milena Busquets

Nata nel 1972 a Barcellona (Spagna)
Milena Busquets è autrice di cinque romanzi, tradotti in numerose lingue. È anche stata editrice presso Tusquets fino al 1996 e contribuisce regolarmente con delle rubriche sulle pagine de El Periódico de Catalunya.

Tomasz Różycki

Nato nel 1970 a Opole (Polonia)
Originario di Opole (capitale storica dell'Alta Slesia), Tomasz Różycki è poeta, saggista, traduttore di letteratura francese e docente all'Università di Opole. Ha vinto il premio Kościelski nel 2004 per Dodici stazioni ed è stato anche candidato al premio letterario Nike, il più importante premio letterario polacco, nel 2005. Ha vinto il premio Grand Continent nel 2023.

Peter Stephan Jungk

Nato nel 1952 a Santa Monica (California, Stati Uniti)
Sceneggiatore e scrittore, è autore di numerosi romanzi e radiodrammi. Peter Stephan Jungk è cresciuto a Vienna e attualmente vive a Parigi. È autore di numerose biografie e romanzi, tra cui uno sulla vita di Walt Disney, trasposto in opera da Philip Glass.

Patrick Boucheron

Nato nel 1965 a Parigi (Francia)
Storico specialista del Medioevo e del Rinascimento in Italia, titolare della cattedra «Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècles» al Collège de France. È autore di Histoire mondiale de la France (Seuil, 2017), tradotto in più di dieci lingue.
Selezione

Prima selezione

14 novembre 2025

Das Narrenschiff

Berlin

Christoph Hein

Suhrkamp, 2025

Verzauberte Vorbestimmung

Munich

Jonas Lüscher

Hanser, 2025

Goldstrand

Berlin

Katerina Poladjan

Fischer Verlag, 2025

Oposición

Barcelone

Sara Mesa

Anagrama, 2025

Canon de cámara oscura

Barcelone

Enrique Vila-Matas

Seix Barral, 2025

Los nombres de Feliza

Madrid

Juan Gabriel Vásquez

Alfaguara, 2025

Au grand jamais

Paris

Jakuta Alikavazovic

Gallimard, 2025

Kolkhoze

Paris

Emmanuel Carrère

P.O.L, 2025

Les forces

Paris

Laura Vasquez

Éditions du sous-sol, 2025

Portofino blues

Rome

Valerio Aiolli

Voland, 2025

L'anniversario

Milan

Andrea Bajani

Feltrinelli, 2025

Mie magnifiche maestre

Milan

Fabio Genovesi

Mondadori, 2025

Wyjazmiona

Varsovie

Renata Bożek

Marginesy, 2025

Sploty

Varsovie

Anna Ciarkowska

WAB, 2025

Oida

Varsovie

Marta Michalak

Nisza, 2025

Partner 2025

Sostegno strategico

I nostri partner sono delle istituzioni locali e delle fondazioni di alto livello presenti nelle cinque aree linguistiche del premio.
Con il sostegno di:
Per saperne di più

Sei un giornalista o un editore?

Scrivici
Sei un lettore?
Ricevi in anteprima le informazioni principali sul Premio Grand Continent
Per iscriversi
alla nostra mailing list

Proteggiamo i vostri dati personali

Il Premio Grand Continent riconosce ogni anno una grande narrazione europea.