IT DE ES FR PL

Il primo premio letterario
che riconosce, ogni anno, una grande narrazione europea.

Video
PRIMA EDIZIONE

Vincitore 2022

Per la sua prima edizione, il Premio Grand Continent è andato al romanzo di Aroa Moreno Durán, La Bajamar, scelto con sei voti su otto dalla giuria riunita a 3466 metri di altitudine il 18 dicembre.
Leggi di più

Giuria

Giuliano da Empoli

Nato nel 1973 a Neuilly-sur-Seine (Francia)
Giuliano da Empoli dirige il think tank Volta a Milano e insegna a Sciences Po Paris. Il suo primo romanzo, Il mago del Cremlino (Mondadori, 2022), è stato premiato con il Grand Prix du roman de l'Académie française.

Nora Bossong

Nata nel 1982 a Brema (Germania)
Romanziera e poetessa tedesca, vincitrice di numerosi premi letterari, ha recentemente pubblicato il romanzo Schutzzone (Suhrkamp, 2019) e Die Geschmeidigen: Meine Generation und der neue Ernst des Lebens (Ullstein, 2022).

Andrea Marcolongo

Nata nel 1987 a Crema (Italia)
Saggista italiana specializzata nella lingua e nella letteratura dell'antica Grecia. Il suo saggio La lingua geniale (2016) è stato tradotto in trenta lingue. Nel 2022 ha pubblicato De arte gymnastica: da Maratona ad Atene con le ali ai piedi (Laterza).

Achille Mbembe

Nato nel 1957 a Otélé (Camerun)
Professore di storia e scienze politiche, vincitore del premio Ernst-Bloch (2018) è una delle voci più influenti della sua generazione. Tra i suoi saggi, tradotti in più di una decina di lingue: Sortir de la grande nuit (2010), Critique de la raison nègre (2013). Nel 2022 ha pubblicato Pour un monde en commun (Actes Sud).

Barbara Cassin

Nata nel 1947 a Boulogne-Billancourt (France)
Barbara Cassin è una filosofa ed ellenista francese, membro dell'Académie française. Ha curato un Dictionnaire des intraduisibles (Seuil/Le Robert, 2004) e ha pubblicato Éloge de la traduction. Compliquer l'universel (Fayard, 2016).

Patrick Boucheron

Nato nel 1965 a Parigi (Francia)
Storico specialista del Medioevo e del Rinascimento in Italia, titolare della cattedra «Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècles» al Collège de France. È autore di Histoire mondiale de la France (Seuil, 2017), tradotto in più di dieci lingue.

Galyna Dranenko

Nata nel 1972 a Černivci (Ucraina)
Direttrice del Dipartimento di Studi Romanzi e Traduzione dell'Università Nazionale di Černivci (Ucraina), il suo lavoro si concentra sulla presenza dei miti nei testi letterari contemporanei, sulla dimensione etica della traduzione e sul significato memoriale e testimoniale della letteratura in Europa.

Alberto Manguel

Nato nel 1948 a Buenos Aires (Argentina)
Scrittore, traduttore e critico letterario argentino-canadese, autore di oltre trenta libri e antologie. È stato direttore della Biblioteca Nazionale della Repubblica Argentina e ha lasciato in eredità alla città di Lisbona i 40.000 volumi della sua biblioteca personale.

Agata Tuszyńska

Nata nel 1957 a Varsavia (Polonia).
Scrittrice e poetessa polacca, vincitrice del premio Ksawery Pruszyński del PEN-Club. Ha pubblicato una ventina di libri, tra cui 'Wiera Gran. L’accusata' o A Family History of Fear, tradotto in più di dodici lingue.
Perché questo Premio?

La traduzione è la lingua
dell’Europa

Il Premio Grand Continent è il primo premio letterario europeo di sostegno alla traduzione e alla distribuzione. Ogni anno, grazie alla sua dotazione valorizzata a 100.000 euro, sostiene un grande romanzo europeo.

Trovare
il nuovo

Ogni anno, dal 1° ottobre al 30 settembre, i corrispondenti del Grand Continent leggono e recensiscono le novità letterarie in cinque aree spazi linguistici: tedesco, spagnolo, francese, italiano e polacco.

Sul cuore
del Monte Bianco

Da questa selezione, emerge almeno un candidato per lingua. Per ogni opera di narrativa, un’ampia traduzione di estratti e un'argomentazione critica sono presentati alla giuria che si riunisce a 3466 metri per decidere il libro vincitore.

Su scala continentale

Da Palermo a Berlino, da Cracovia a Siviglia, passando per Bruxelles, Vienna e Parigi. Il Premio del Grand Continent finanzia le traduzioni e promuove il libro nelle cinque aree linguistiche.
PERCHE’ IL MONTE BIANCO?
« È sul fronte del Monte Bianco, più o meno carico di ghiaccio, che si legge il destino futuro, la fortuna dell'Europa » (Michelet, La Montagne)
Vista panoramica dalla terrazza Punta Helbronner
Stazione d'arrivo della funivia Skyway a 3466 metri
Crinale del Monte Bianco, vista della sala di deliberazione della giuria
Vista della stazione della funivia Skyway
che permette la salita della giuria
Montagna
magica
All’estremità
dell’Europa
Nel cuore del cambiamento climatico

Il Premio Grand Continent si trova in una posizione eccezionale: tra il Padiglione Mont Fréty a 2.200 metri di altitudine e la Punta Helbronner a 3.466 metri. Abbiamo concepito questo progetto in modo che si svolga in una scenografia spettacolare.

Abbiamo deciso di ancorare il Premio Grand Continent sul cuore del massiccio del Monte Bianco essenzialmente per tre ragioni.

Da Chateaubriand, Hegel, Goethe e Michelet, il Monte Bianco è stato un elemento centrale dell'immaginario europeo, un punto cardine per le culture che lo hanno plasmato, un luogo di visibilità delle rotture e delle trasformazioni passate. Invertendo le abitudini dei premi letterari organizzati nei salotti o nei caffè delle grandi città, crediamo che la creazione di un premio letterario sulla cima del Monte Bianco possa fornire le condizioni per un rinnovamento.

Il tetto dell'Europa è anche un crocevia geografico e linguistico. Il Monte Bianco, con il suo confine complesso e storicamente conteso, incarna la necessità del dialogo e della traduzione tra le lingue e le culture europee.

Infine, il Monte Bianco è un luogo privilegiato per osservare i cambiamenti climatici. Abbiamo voluto iscrivere la dinamica di un premio letterario nella regione alpina, teatro flagrante dell'urgenza ecologica, per simboleggiare il modo in cui la letteratura deve entrare in risonanza con le grandi trasformazioni del tempo.

Partner 2021

Sostegno strategico

I nostri partner sono delle istituzioni locali e delle fondazioni di alto livello presenti nelle cinque aree linguistiche del premio.
Con il sostegno di:
Per saperne di più

Sei un giornalista o un editore?

Scrivici
Sei un lettore?
Ricevi in anteprima le informazioni principali sul Premio Grand Continent
Per iscriversi
alla nostra mailing list

Proteggiamo i vostri dati personali

Il Premio Grand Continent riconosce ogni anno una grande narrazione europea.