Les Voleurs d’ampoules, Noir sur Blanc (in uscita)
Ladrones de bombillas, Sexto Piso, 2024
FotoTapeta, 2024 (in uscita)
Versione italiana: in corso di negoziazione
Scegliendo questo romanzo di un autore polacco, lui stesso traduttore del francese, abbiamo voluto ricompensare un’opera narrativa essenzialmente europea.
In questa ironica immersione in un condominio della Polonia degli ultimi anni del comunismo, vista attraverso gli occhi di un ragazzo, vanno in scena simboli e allegorie.
La poesia della quotidianità diventa un empatico affresco di anni segnati da povertà e privazione, dipinto senza eccessiva amarezza o nostalgia. Il risultato somiglia a un’emozionante e modesta ricerca del tempo perduto, ma anche ritrovato – abitata da una galleria di personaggi vivaci, coinvolgenti e bizzarri.
I molti piani e le molte gabbie del condominio sono un microcosmo, un luogo allo stesso tempo intimo e condiviso, a volte forzatamente. Abitarlo e animarlo rappresentano un esercizio quotidiano di coabitazione, che obbliga a farsi strada tra i malfunzionamenti di ogni tipo, a saldare delle amicizie e delle reti di solidarietà, a superare le antipatie, a sopravvivere e vivere insieme: potremmo forse vedervi un’allegoria della nostra Europa, allo stesso tempo una e plurale.
Ed è per questo che Złodzieje żarówek, già definito un «fenomeno letterario» dalla critica polacca, attraverserà le frontiere. L’esperienza umana che racconta, dietro il delizioso quadro storico, parla a tutti noi, a tutti coloro che conoscono il vivere collettivo, dall’Ucraina al Mediterrano, in un grande continente europeo.
La giuria sceglie di ricompensare anche una scrittura e uno scrittore, un soffio che abita ogni pagina e plasma il racconto, conferendogli l’intensità innocente di un gioco per bambini. La magia della prosa di Różycki sta nel trasformare la realtà triviale, il suo grottesco e le sue privazioni in libertà, una libertà che l’autore rivendica e condivide con il suo lettore. Un’ironia e un umorismo sottili pervadono ogni scena del racconto, scongiurando ogni volta il pathos e la gravità.
Eleggere Złodzieje żarówek nell’attuale contesto europeo è anche un gesto politico. Dopo otto anni di intensa polarizzazione delle narrative, nei quali la storia è diventata oggetto di manipolazioni e controversie ricorrenti, la Polonia offre oggi all’Europa la speranza di una sua riconfigurazione politica – e il libro di Tomasz Różycki vi partecipa, non lanciando un contrattacco ai populisti, ma rispondendo all'odio e alla stupidità con l’ironia e l’immaginazione creativa.
Déserter
Mathias Énard
Actes Sud, 2023
Sibir
Sabrina Janesch
Rowohlt, 2023
Manhattan Project
Stefano Massini
Einaudi, 2023
Złodzieje żarówek
Tomasz Różycki
Czarne, 2023
La isla del doctor Schubert
Karina Sainz Borgo
Lumen, 2023
La Propagandiste
Cécile Desprairies
Seuil, 2023
Die Verwandelten
Ulrike Draesner
Penguin Verlag, 2023
Déserter
Mathias Énard
Actes Sud, 2023
Dwie i pół duszy. Folk noir
Justyna Hankus
Powergraph, 2023
Un endroit inconvénient
Jonathan Littell et Antoine d’Agata
Gallimard, 2023
Ferrovie del Messico
Gian Marco Griffi
Laurana editore, 2022
Für Seka (Pour Seka)
Mina Hava
Suhrkamp, 2023
Sibir
Sabrina Janesch
Rowohlt, 2023
Manhattan Project
Stefano Massini
Einaudi, 2023
El querido hermano
Joaquín Pérez Azaústre
Galaxia Gutenberg, 2023
Złodzieje żarówek
Tomasz Różycki
Czarne, 2023
La isla del doctor Schubert
Karina Sainz Borgo
Lumen, 2023
Los que escuchan
Diego Sánchez Aguilar
Candaya, 2023
Toń
Ishbel Szatrawska
Cyranka, 2023
Tornare dal Bosco
Maddalena Vaglio Tanet
Marsilio, 2023