IT DE ES FR PL

Giuria 2021

La giuria è composta da personalità letterarie riconosciute a livello internazionale, che rappresentano in modo eterogeneo ma convergente le cinque lingue del Premio.

Giuliano da Empoli

Nato nel 1973 a Neuilly-sur-Seine (Francia)
Giuliano da Empoli dirige il think tank Volta a Milano e insegna a Sciences Po Paris. Il suo primo romanzo, Il mago del Cremlino (Mondadori, 2022), è stato premiato con il Grand Prix du roman de l'Académie française.

Nora Bossong

Nata nel 1982 a Brema (Germania)
Romanziera e poetessa tedesca, vincitrice di numerosi premi letterari, ha recentemente pubblicato il romanzo Schutzzone (Suhrkamp, 2019) e Die Geschmeidigen: Meine Generation und der neue Ernst des Lebens (Ullstein, 2022).

Andrea Marcolongo

Nata nel 1987 a Crema (Italia)
Saggista italiana specializzata nella lingua e nella letteratura dell'antica Grecia. Il suo saggio La lingua geniale (2016) è stato tradotto in trenta lingue. Nel 2022 ha pubblicato De arte gymnastica: da Maratona ad Atene con le ali ai piedi (Laterza).

Achille Mbembe

Nato nel 1957 a Otélé (Camerun)
Professore di storia e scienze politiche, vincitore del premio Ernst-Bloch (2018) è una delle voci più influenti della sua generazione. Tra i suoi saggi, tradotti in più di una decina di lingue: Sortir de la grande nuit (2010), Critique de la raison nègre (2013). Nel 2022 ha pubblicato Pour un monde en commun (Actes Sud).

Barbara Cassin

Nata nel 1947 a Boulogne-Billancourt (France)
Barbara Cassin è una filosofa ed ellenista francese, membro dell'Académie française. Ha curato un Dictionnaire des intraduisibles (Seuil/Le Robert, 2004) e ha pubblicato Éloge de la traduction. Compliquer l'universel (Fayard, 2016).

Patrick Boucheron

Nato nel 1965 a Parigi (Francia)
Storico specialista del Medioevo e del Rinascimento in Italia, titolare della cattedra «Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècles» al Collège de France. È autore di Histoire mondiale de la France (Seuil, 2017), tradotto in più di dieci lingue.

Galyna Dranenko

Nata nel 1972 a Černivci (Ucraina)
Direttrice del Dipartimento di Studi Romanzi e Traduzione dell'Università Nazionale di Černivci (Ucraina), il suo lavoro si concentra sulla presenza dei miti nei testi letterari contemporanei, sulla dimensione etica della traduzione e sul significato memoriale e testimoniale della letteratura in Europa.

Alberto Manguel

Nato nel 1948 a Buenos Aires (Argentina)
Scrittore, traduttore e critico letterario argentino-canadese, autore di oltre trenta libri e antologie. È stato direttore della Biblioteca Nazionale della Repubblica Argentina e ha lasciato in eredità alla città di Lisbona i 40.000 volumi della sua biblioteca personale.

Agata Tuszyńska

Nata nel 1957 a Varsavia (Polonia).
Scrittrice e poetessa polacca, vincitrice del premio Ksawery Pruszyński del PEN-Club. Ha pubblicato una ventina di libri, tra cui 'Wiera Gran. L’accusata' o A Family History of Fear, tradotto in più di dodici lingue.

Il Premio Grand Continent riconosce ogni anno una grande narrazione europea.